5.1. Copertina
5.1.1. Elementi della copertina
La copertina di una pubblicazione comprende quattro pagine, designate I, II, III e IV di copertina. Se lo spessore del volume lo consente, il titolo va stampato anche sul dorso in modo che, con il libro appoggiato in piano e con la I pagina di copertina in alto, esso possa leggersi da sinistra a destra; il corpo del titolo andrà commisurato allo spessore del dorso.
La I pagina contiene il nome e l’emblema dell’editore scientifico, il titolo dell’opera e, se del caso, il sottotitolo e il nome dell’autore (in particolare nel caso delle coedizioni). Possono inoltre figurarvi, per un’opera in più tomi, il numero del volume, il titolo della collana o della serie e il numero d’ordine:
La II pagina rimane bianca.
Nella III pagina figura un’indicazione.
La IV pagina riporta, se del caso, il prezzo di vendita al pubblico, il logo dell’Ufficio delle pubblicazioni, il numero ISBN e il numero di catalogo:
Prezzo in Lussemburgo (IVA esclusa): … EUR
Norme specifiche per le pubblicazioni in serie o periodiche
In una pubblicazione in serie, l’ISSN (numero internazionale normalizzato delle pubblicazioni in serie) viene aggiunto agli elementi suindicati. Esso viene stampato nell’angolo superiore a destra della pagina I.
Per le pubblicazioni periodiche va notato che talune non hanno una copertina vera e propria. La I pagina contiene, oltre agli elementi già citati, il numero d’ordine e l’anno di pubblicazione, mentre la II e la III pagina sono talvolta utilizzate per la presentazione dell’indice.
In IV pagina sono riportati i prezzi (per numero e di abbonamento), il numero di catalogo e il logo dell’Ufficio delle pubblicazioni.


