4.3. Tipologia delle pubblicazioni
A livello internazionale, l’identificazione e la classificazione dei documenti sono regolate da diversi accordi e norme, segnatamente dai seguenti:
https://www.iso.org/standard/72642.html
https://www.iso.org/standard/59743.html
https://www.iso.org/standard/65483.html
https://www.isbn-international.org
https://www.iso.org/standard/73846.html
https://www.ifla.org/files/assets/cataloguing/isbd/isbd-cons_2007-it.pdf

(https://www.iso.org/members.html).
Ai sensi di tali norme e accordi, le pubblicazioni possono essere suddivise in due grandi categorie: le monografie e le risorse continue.
4.3.1. Monografie
Ai sensi della norma ISO 2108:2017 (ISBN), le monografie sono pubblicazioni non periodiche, complete in una sola parte o destinate a essere completate con un numero limitato di volumi separati, che possono essere pubblicati contemporaneamente o meno e messi a disposizione del pubblico sotto ogni forma di prodotto (libro rilegato, libro in brossura, libro audio su cassetta, CD, DVD, libro in braille, sito internet, libro elettronico ecc.).
Le monografie in più volumi comportano un numero determinato di parti materialmente separate (volumi distinti), a eccezione delle pubblicazioni in fascicoli. Esse sono concepite o pubblicate come un tutto. Le parti separate possono avere un proprio titolo e una indicazione di responsabilità.
Ogni monografia è contrassegnata da un numero internazionale normalizzato del libro, ovvero ISBN (international standard book number — cfr. punto 4.4.1).
4.3.2. Risorse continue
Ai sensi della norma ISO 3297:2020 (ISSN), le risorse continue sono opere messe a disposizione del pubblico, in ogni forma di supporto, le cui consegne successive o integrate sono contrassegnate generalmente da un numero d’ordine o da una designazione cronologica e la cui durata di pubblicazione non è stabilita in anticipo. Le risorse continue comprendono:
Ogni risorsa continua è identificata con un numero internazionale normalizzato delle pubblicazioni in serie, ovvero ISSN (international standard serial number — cfr. punto 4.4.2).
4.3.3. Pubblicazioni in serie e monografie combinate
Alcune pubblicazioni in serie (annuali e collezioni monografiche) vanno considerate inoltre come monografie, ad esempio per esigenze di commercializzazione. Esse devono poter essere acquisibili per esemplare ovvero tramite abbonamento.
Queste pubblicazioni devono essere innanzitutto considerate come pubblicazioni in serie e a esse viene assegnato un ISSN. Infine, esse sono dotate di un ISBN in quanto monografie.