4.1. Autori, servizi richiedenti, Ufficio delle pubblicazioni e tipografie
4.1.1. Gli autori e l’Ufficio delle pubblicazioni
Le istituzioni, gli organi e gli organismi dell’Unione europea possono rivolgersi all’Ufficio delle pubblicazioni per qualsiasi progetto di pubblicazione. L’Ufficio mette a disposizione degli autori, tra gli altri, i seguenti servizi:
La procedura in sintesi
Innanzitutto i servizi autore devono presentare una richiesta di prestazioni al servizio ordinatore della propria istituzione, organo o organismo. A questo punto viene lanciata una richiesta di edizione da inoltrare all’Ufficio delle pubblicazioni. In base al costo stimato o al preventivo di spesa, l’Ufficio delle pubblicazioni compila il buono d’ordine che invia ai servizi richiedenti per la firma.
Ricevuti il manoscritto definitivo e il buono d’ordine controfirmato, l’Ufficio delle pubblicazioni cura la preparazione e la lettura preliminare del documento. Alla fine della produzione viene rilasciato il «visto si stampi», previa conferma della tiratura, degli identificatori (ISBN, ISSN, DOI, numero di catalogo), dell’eventuale prezzo di vendita e delle modalità di consegna.
Dopo la consegna, l’Ufficio delle pubblicazioni procede al ricevimento qualitativo della pubblicazione e verifica la corrispondenza tra la pubblicazione consegnata e la fattura.
Per le pubblicazioni periodiche si dovranno evitare nel corso dell’anno modifiche del titolo o della presentazione, le quali sarebbero fonti di complicazioni e ritardi per la serie in lavorazione e per la catalogazione, di difficoltà per la vendita e di confusione per i lettori.
Produrre una pubblicazione/creare un manifesto/raggiungere un pubblico target?
Tutte le risposte ai vostri interrogativi tecnici e amministrativi si trovano su

(Collegamento interno per il personale delle istituzioni, organi e organismi dell’Unione europea)