2.7. Suddivisioni degli atti
Denominazione degli elementi | Numerazione | Citazione nel testo |
---|---|---|
Atti | ||
Preambolo (1) | ||
visto (1) | nel/al (il) primo visto | |
considerando, senza numerazione (esclusivamente nel caso di un unico considerando) (1) | nel/al (il) considerando (2) | |
considerando, con numerazione (1) | (1), (2) | nel/al (il) considerando 1 (senza parentesi) (2) |
Articolato (3) | ||
articolo (3) | articolo unico articolo 1, 2 |
nell’/all’ (l’)articolo unico nell’/all’ (l’)articolo 1, 2 |
paragrafo (3) | 1., 2. | nel/al (il) paragrafo 1, 2 |
comma (4) | nel/al (il) primo, secondo, …, ultimo comma nel/al [l’articolo 1, paragrafo 1,] (il) secondo comma nel/al [l’articolo 1,] (il) primo comma |
|
lettera (3) | a), b) | alla (la) lettera a), b) |
punto (3) | 1), 2), (o 1., 2.) i), ii), iii), iv) |
nel/al (il) punto 1, 2 nel/al (il) punto i), ii), iii), iv) (e non «sotto») nel/al [l’articolo 1, paragrafo 1, primo comma, lettera a),] (il) punto i)1) |
trattino (5) | ― | nel/al (il) primo,
secondo trattino nel/al [l'articolo 1, paragrafo 1, primo comma, lettera a), punto i)1)] (il) primo trattino |
Allegato | ||
allegato allegato I, II (o A, B) |
in allegato nell’/all’ (l’)allegato I, II (A, B) |
|
Appendice | ||
appendice appendice 1, 2 |
in appendice nell’ (l’)appendice 1, 2 (dell’allegato) |
|
Altre suddivisioni | ||
parte | parte I, II (o prima parte, seconda parte) |
nella (la) parte I, II (o nella (la) prima parte, seconda parte) |
titolo | titolo I, II | nel/al (il) titolo I, II nel/al [la parte I,] (il) titolo I |
capo | capo I, II (o capo 1, 2) (e non «primo capo») |
nel/al (il) capo I, II (o nel/al (il) capo 1, 2) nel/al [la parte I, titolo I,] (il) capitolo I |
sezione | sezione 1, 2 (e non «prima sezione») |
nella/alla (la) sezione 1, 2 nella/alla [parte I, titolo I, capitolo I,] (la) sezione I |
punto (6) | I, II (o lettera A, B ecc.) I. (o A. o 1.) |
nel/al (il) punto I, II (o lettera A, B ecc.) nel/al (il) punto I (A, 1) (e non «sotto») |
(1)
Cfr. punto 2.2.
(2)
Prima del 7 febbraio 2000, quando i considerando non erano numerati: nel (il) primo considerando ecc.
(3)
Gli articoli, i paragrafi o le altre suddivisioni contraddistinte da un numero o da una lettera inseriti nell’articolato di un atto esistente recano il numero o la lettera della suddivisione di pari livello che li precede, accompagnati secondo il caso da bis, ter, quater ecc., scritti in corsivo (per la numerazione latina, cfr. lista nell’allegato B). Cfr. anche il punto 3.3.2.
(4)
Si definisce «comma» sia un paragrafo non numerato, sia la suddivisione di un paragrafo numerato. Il comma non è numerato né contraddistinto da lettere.
(5)
Prima dell’introduzione, nel 2021, dello strumento di supporto alla redazione EdiT, era possibile usare i trattini per il primo livello degli elenchi.
(6)
Usato in alcune raccomandazioni, risoluzioni e dichiarazioni.
NB:
—
La parte introduttiva di un elenco (talvolta definita anche «alinea») termina sempre con i due punti.
—
Gli elementi elencati in questa tabella non sono classificati secondo un ordine fisso. L’ordine può variare a seconda della natura del testo.
|
Cfr. pubblicazione per uso interno Visual Guide — Official Journal typographical rules/Guide visuel — Règles typographiques du Journal officiel
.