2.5. Formula finale (luogo, data e firma)
L’atto è concluso dall’indicazione di luogo (introdotta dall’espressione «Fatto a»), data e firma.
Luogo e data
Negli atti di diritto derivato l’indicazione di luogo e data si presenta come segue (data introdotta dall’articolo «il», assenza di punto finale):
Fatto a Bruxelles, il 1º settembre 2010
La data indica il giorno della firma dell’atto (atti adottati congiuntamente dal Parlamento europeo e dal Consiglio) o dell’adozione dell’atto (altri casi).
Negli atti di diritto primario (trattati, accordi internazionali ecc.), la data è introdotta dall’avverbio «addì» ed è scritta per esteso in lettere, come segue:
Fatto a Bruxelles, addì ventiquattro marzo duemiladieci, in duplice esemplare originale in lingua inglese.
Il luogo della firma degli atti delle istituzioni può essere Bruxelles (in genere), Lussemburgo (per le sessioni del Consiglio dei mesi di aprile, giugno e ottobre), Strasburgo (atti del Parlamento europeo, compresi gli atti adottati congiuntamente dal Parlamento europeo e dal Consiglio) o Francoforte sul Meno (per la maggior parte degli atti della Banca centrale europea).
Firme (elenco non esaustivo)
La firma è composta da nome, titolo e istituzione di appartenenza del firmatario (ordine degli elementi e composizione della firma possono variare).
Parlamento europeo Consiglio europeo Consiglio Per il Parlamento europeo
Il presidente/
La presidente …
(iniziali del nome seguite dal cognome per esteso)
Per il Consiglio europeo
Il presidente
…
(iniziali del nome seguite dal cognome per esteso)
Per il Consiglio
Il presidente
…
(iniziali del nome seguite dal cognome per esteso)
Commissione regolamenti, direttive, decisioni senza destinatario decisioni con destinatario Per la Commissione
Il presidente/
La presidente …
(nome e cognome per esteso)
o
Per la Commissione,
a nome del presidente/
della presidente …
(nome e cognome per esteso)
Vicepresidente
o
Per la Commissione,
a nome del presidente/
della presidente …
(nome e cognome per esteso)
Membro della Commissione
o
Per la Commissione,
a nome del presidente/
della presidente …
(nome e cognome per esteso)
Direttore generale/
Direttrice generale Direzione generale …
Per la Commissione
…
(nome e cognome per esteso)
Vicepresidente
o
Per la Commissione
…
(nome e cognome per esteso)
Membro della Commissione
Comitato misto SEE Banca centrale europea regolamenti, indirizzi decisioni, raccomandazioni Per il Comitato misto SEE
Il presidente/
La presidente …
(nome e cognome per esteso)
Per il Consiglio direttivo della BCE
Il presidente della BCE/
La presidente della BCE …
(nome e cognome per esteso)
o
Per il Comitato esecutivo della BCE
Il presidente della BCE/
La presidente della BCE …
(nome e cognome per esteso)
Il presidente della BCE/
La presidente della BCE …
(nome e cognome per esteso)
Il cognome è convenzionalmente scritto tutto in caratteri maiuscoli.
Accordi, protocolli, convenzioni Per l’Unione europea
(firma)
Per gli Stati membri
(firma)
Accordi in forma di scambio di lettere A nome del Consiglio dell’Unione europea
Per l’Unione europea