1.2.3. Contenuto
L I — Atti legislativi
a) Regolamenti
Regolamenti adottati congiuntamente dal Parlamento europeo e dal Consiglio (procedura legislativa ordinaria) o da una delle due istituzioni con la partecipazione dell’altra (procedura legislativa speciale):
regolamento (UE) 2015/475 del Parlamento europeo e del Consiglio
regolamento (UE) 2017/1939 del Consiglio
b) Direttive
Direttive adottate congiuntamente dal Parlamento europeo e dal Consiglio (procedura legislativa ordinaria) o da una delle due istituzioni con la partecipazione dell’altra (procedura legislativa speciale):
direttiva (UE) 2015/254 del Parlamento europeo e del Consiglio
direttiva (UE) 2015/121 del Consiglio
c) Decisioni
Decisioni adottate congiuntamente dal Parlamento europeo e dal Consiglio (procedura legislativa ordinaria) o da una delle due istituzioni con la partecipazione dell’altra (procedura legislativa speciale):
decisione (UE) 2015/601 del Parlamento europeo e del Consiglio
decisione (UE, Euratom) 2015/457 del Consiglio
d) Bilanci
Atti di adozione definitiva di bilanci, bilancio generale dell’Unione europea e bilanci rettificativi:
adozione definitiva (UE, Euratom) 2015/339 del bilancio generale dell’Unione europea per l’esercizio 2015
adozione definitiva (UE, Euratom) 2015/366 del bilancio rettificativo n. 2 dell’Unione europea per l’esercizio 2014
Agli atti di adozione definitiva (gli atti che precedono il bilancio generale o i bilanci rettificativi) è attribuito un numero. Il bilancio generale propriamente detto non è contraddistinto da alcun numero; ai bilanci rettificativi è invece attribuito un numero interno («bilancio rettificativo n. 2 dell’Unione europea per l’esercizio 2014»).
L II — Atti non legislativi
a) Accordi internazionali
Per «accordi internazionali» (di seguito «accordi») si intendono accordi conclusi dall’Unione europea e/o dalla Comunità europea dell’energia atomica, convenzioni firmate dagli Stati membri, accordi, convenzioni e protocolli stabiliti dai rappresentanti dei governi degli Stati membri riuniti in sede di Consiglio, accordi interni tra i rappresentanti dei governi degli Stati membri riuniti in sede di Consiglio, accordi in forma di scambio di lettere ecc.
Tali accordi non sono contraddistinti da alcun numero.
decisione (UE) 2015/209 del Consiglio, del 10 novembre 2014, relativa alla firma, a nome dell’Unione europea, e all’applicazione provvisoria dell’accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra l’Unione europea e le Isole Fær Øer che associa le Isole Fær Øer a Orizzonte 2020 — il programma quadro di ricerca e innovazione (2014-2020)
accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra l’Unione europea e le Isole Fær Øer che associa le Isole Fær Øer a Orizzonte 2020 — il programma quadro di ricerca e innovazione (2014-2020)
decisione (UE) 2015/105 del Consiglio, del 14 aprile 2014, relativa alla firma, a nome dell’Unione, e all’applicazione provvisoria di un protocollo dell’accordo di partenariato e di cooperazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e la Repubblica dell’Azerbaigian, dall’altra, riguardante un accordo quadro tra l’Unione europea e la Repubblica dell’Azerbaigian sui principi generali della partecipazione della Repubblica dell’Azerbaigian ai programmi dell’Unione
protocollo dell’accordo di partenariato e di cooperazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e la Repubblica dell’Azerbaigian, dall’altra, riguardante un accordo quadro tra l’Unione europea e la Repubblica dell’Azerbaigian sui principi generali della partecipazione della Repubblica dell’Azerbaigian ai programmi dell’Unione
decisione (UE) 2015/1796 del Consiglio, del 1º ottobre 2015, relativa alla conclusione dell’accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra l’Unione europea e la Comunità europea dell’energia atomica e la Confederazione svizzera che associa la Confederazione svizzera al programma quadro di ricerca e innovazione — Orizzonte 2020 e al programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell’energia atomica che integra Orizzonte 2020, e che disciplina la partecipazione della Confederazione svizzera alle attività condotte dall’impresa comune «Fusion for Energy» per la realizzazione di ITER
informazione riguardante l’entrata in vigore dell’accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra l’Unione europea e la Comunità europea dell’energia atomica e la Confederazione svizzera che associa la Confederazione svizzera al programma quadro di ricerca e innovazione — Orizzonte 2020 e al programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell’energia atomica che integra Orizzonte 2020, e che disciplina la partecipazione della Confederazione svizzera alle attività condotte dall’impresa comune «Fusion for energy» per la realizzazione di ITER
b) Regolamenti
Alcuni regolamenti del Consiglio (regolamenti basati direttamente sui trattati e regolamenti di esecuzione), regolamenti della Commissione (regolamenti basati direttamente sui trattati, regolamenti delegati e di esecuzione) e regolamenti della Banca centrale europea:
regolamento (UE) 2015/106 del Consiglio
regolamento di esecuzione (UE) 2015/81 del Consiglio
regolamento delegato (UE) 2015/281 della Commissione
regolamento di esecuzione (UE) 2015/52 della Commissione
regolamento (UE) 2015/534 della Banca centrale europea […] (BCE/2015/13)
c) Direttive
Alcune direttive del Consiglio (direttive basate direttamente sui trattati e direttive di esecuzione) e direttive della Commissione (direttive basate direttamente sui trattati, direttive delegate e di esecuzione):
direttiva (UE) 2015/652 del Consiglio
direttiva (UE) 2015/565 della Commissione
direttiva delegata (UE) 2015/573 della Commissione
direttiva di esecuzione (UE) 2015/1168 della Commissione
d) Decisioni
decisione (UE, Euratom) 2015/578 dei rappresentanti dei governi degli Stati membri
decisione (UE) 2015/1614 del Parlamento europeo
decisione (UE) 2018/509 del Consiglio europeo
decisione (UE) 2015/468 del Parlamento europeo e del Consiglio
decisione (UE) 2015/1025 del Consiglio
decisione di esecuzione (UE) 2015/156 del Consiglio
decisione (PESC) 2015/76 del Consiglio
decisione (UE) 2015/119 della Commissione
decisione delegata (UE) 2015/1602 della Commissione
decisione di esecuzione (UE) 2015/103 della Commissione
decisione (UE) 2015/299 della Banca centrale europea […] (BCE/2015/5)
Alle decisioni della Banca centrale europea è inoltre attribuito un numero interno (cfr. punto 1.2.2, «Doppia numerazione»).
Prima del 1º dicembre 2009, si distinguono due tipi di decisione: decisioni ordinarie e decisioni sui generis. La decisione sui generis è contraddistinta, per alcune lingue, da un nome specifico (per esempio, in tedesco il nome è «Beschluss»); inoltre la sua struttura presenta alcuni elementi distintivi:
A partire dal 1º dicembre 2009, data di entrata in vigore del trattato di Lisbona, tale distinzione decade; tuttavia la pubblicazione di alcune decisioni prive di destinatario utilizza ancora la struttura delle decisioni sui generis.
e) Raccomandazioni
Raccomandazioni del Consiglio (articoli 121, 126, 140 e 292 TFUE), raccomandazioni della Commissione (articolo 292 TFUE) e raccomandazioni della Banca centrale europea (articolo 292 TFUE):
raccomandazione (UE) 2015/1029 del Consiglio
raccomandazione (UE) 2015/682 della Commissione
Alle raccomandazioni della Banca centrale europea è inoltre attribuito un numero interno (cfr. punto 1.2.2, «Doppia numerazione»).
Le altre raccomandazioni sono pubblicate nella serie C.
f) Indirizzi
Indirizzi della Banca centrale europea. A tali indirizzi è attribuito anche un numero interno (cfr. punto 1.2.2, «Doppia numerazione»).
indirizzo (UE) 2015/732 della Banca centrale europea […] (BCE/2015/2)
g) Regolamenti interni e di procedura
Regolamenti interni e di procedura di istituzioni e organi (i regolamenti interni degli organismi sono pubblicati nella serie C):
Comitato delle regioni — regolamento interno
regolamento interno della Corte dei conti dell’Unione europea
modifiche alle istruzioni al cancelliere del Tribunale
Il regolamento interno allegato a un atto è pubblicato nella rubrica in cui è pubblicato l’atto stesso:
decisione (UE) 2015/354 del Consiglio, del 2 marzo 2015 , che adotta il regolamento interno del Comitato del Fondo investimenti istituito sotto gli auspici della Banca europea per gli investimenti (regolamento interno allegato all’atto)
I regolamenti interni e di procedura non sono contraddistinti da alcun numero.
h) Atti adottati da organismi creati da accordi internazionali
Decisioni degli organismi creati da accordi internazionali, nonché regolamenti della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UN/ECE). Questi atti sono contraddistinti dalla doppia numerazione (cfr. punto 1.2.2, «Doppia numerazione»).
decisione n. 1/2015 del Comitato degli ambasciatori ACP-UE […] [2015/1909]
decisione n. 1/2015 del comitato misto UE-Svizzera […] [2015/542]
regolamento n. 78 della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UN/ECE) […] [2015/145]
decisione n. 3 JP/2018 […] [2019/347]
i) Accordi interistituzionali
Gli accordi interistituzionali disciplinano alcuni aspetti della consultazione e della collaborazione tra le istituzioni dell’UE e sono il prodotto del consenso tra di esse (ossia costituiscono una forma di regolamento di procedura congiunto).
Le istituzioni decidono di pubblicare tali accordi nella serie L o nella serie C in funzione del loro contenuto, del loro ambito di applicazione e dei loro effetti.
L III — Altri atti
Spazio economico europeo
decisione del Comitato misto SEE n. 159/2014 […] [2015/94]
decisione dell’Autorità di vigilanza EFTA n. 226/17/COL […] [2018/564]
decisione del Comitato permanente degli Stati EFTA n. 2/2015/CP […] [2015/2024]
Questi atti, a eccezione delle regolamento di procedura della Corte EFTA, sono contraddistinti dalla doppia numerazione (cfr. punto 1.2.2, «Doppia numerazione»).
Negli atti adottati dall’Autorità di vigilanza EFTA l’anno è indicato con le ultime due cifre: n. 226/17/COL (COL sta per collegio dell’Autorità di vigilanza).
L IV — Atti adottati prima del 1º dicembre 2009, in applicazione del trattato CE, del trattato UE e del trattato Euratom
In questa sezione sono pubblicati, per un periodo di transizione, gli atti adottati prima del 1º dicembre 2009, in applicazione dei trattati CE, UE e Euratom:
decisione 2010/16/PESC/GAI del Consiglio, del 30 novembre 2009, relativa alla firma, a nome dell’Unione europea, dell’accordo tra l’Unione europea e gli Stati Uniti d’America sul trattamento e il trasferimento di dati di messaggistica finanziaria dall’Unione europea agli Stati Uniti ai fini del programma di controllo delle transazioni finanziarie dei terroristi
Rettifiche
Le rettifiche possono essere pubblicate in tutte o solo in alcune versioni linguistiche e possono variare a seconda delle lingue di pubblicazione: si tratta dell’unica sezione non sinottica della Gazzetta ufficiale, pertanto tale sezione figura sempre per ultima. Alle rettifiche non viene attribuito alcun numero:
rettifica della decisione (UE) 2015/1509 del Consiglio, del 4 settembre 2015, relativa alla nomina di un membro supplente italiano del Comitato delle regioni