1. Struttura della Gazzetta ufficiale
1.1. Struttura generale
La Gazzetta ufficiale dell’Unione europea comprende tre serie:
Le gazzette ufficiali delle serie L e C sono pubblicate quotidianamente (dal lunedì al venerdì, la domenica e nelle festività solo in casi urgenti).
Oltre ai numeri quotidiani, possono essere pubblicate gazzette ufficiali definite «isolate» in funzione del numero di pagine, dell’urgenza e dell’importanza dei documenti trasmessi.
Serie L
La serie L contiene le seguenti sezioni:
Cfr. punto 1.2, «Serie L».
Oltre alla serie L, esiste una serie L … I per gli atti urgenti. I puntini di sospensione rappresentano il numero attribuito alla Gazzetta ufficiale della serie L quotidiana pubblicata lo stesso giorno.
Serie C
La serie C contiene le seguenti sezioni:
Cfr. punto 1.3, «Serie C».
La serie C è completata dalle serie C … A, C … E (cessata il 1º aprile 2014) e C … I. I puntini di sospensione rappresentano il numero attribuito alla Gazzetta ufficiale della serie C quotidiana pubblicata lo stesso giorno:
questa serie è riservata alla pubblicazione dei bandi di concorso generale, degli avvisi di posti vacanti e dei cataloghi comuni (varietà delle specie agricole ecc.),
questa serie, pubblicata fra il 31 agosto 1999 e il 31 marzo 2014, era riservata alla pubblicazione di alcuni testi più lunghi, che sono disponibili sul sito EUR-Lex (e nel DVD mensile che era allora prodotto),
GU C 137 del 27.5.2010
GU C 137 A del 27.5.2010
GU C 137 E del 27.5.2010
GU C 119 I del 5.4.2018
Gli atti pubblicati nella serie C sono strutturati secondo presentazioni tipografiche diverse rispetto alla serie L; le regole di pubblicazione tuttavia sono le stesse nelle due serie.
Serie S
La serie S (S = supplemento) è riservata alla pubblicazione dei bandi di gara relativi agli appalti pubblici e delle informazioni del Fondo europeo di sviluppo e di altre istituzioni, organi o organismi. La serie S è disponibile su internet (banca dati TED) e su DVD.